La parodontite, conosciuta anche come piorrea, è una malattia infiammatoria cronica che colpisce i tessuti di supporto del dente: gengive, osso e legamento parodontale. Questa patologia è una delle principali cause di perdita dei denti negli adulti e spesso si sviluppa in modo silenzioso, senza causare dolore nelle fasi iniziali. Proprio per questo viene sottovalutata o confusa con una semplice gengivite. Tuttavia, se non diagnosticata e trattata in tempo, può avere conseguenze gravi sulla salute orale e, secondo alcuni studi, anche su quella generale.
Quali sono le cause della parodontite?
La principale causa della parodontite è l’accumulo di placca batterica e tartaro, che provoca un’infiammazione persistente delle gengive. Quando questa infiammazione non viene controllata, i batteri possono penetrare in profondità, danneggiando i tessuti che sostengono i denti. Altri fattori che aumentano il rischio includono fumo, cattive abitudini alimentari, scarsa igiene orale, stress cronico, squilibri ormonali e malattie sistemiche come diabete o problemi cardiovascolari. Anche una predisposizione genetica può rendere alcune persone più vulnerabili, rendendo ancora più importante la prevenzione.
Sintomi da non ignorare
La parodontite si manifesta con sintomi iniziali come gengive gonfie, arrossate e sanguinanti durante lo spazzolamento, ma può evolversi rapidamente. L’alito cattivo persistente, la sensazione di denti mobili, il dolore alla masticazione o la recessione gengivale sono segnali che non vanno sottovalutati. In presenza di uno o più di questi sintomi, è consigliabile rivolgersi subito al dentista per una valutazione professionale. Una visita e una sondaggio parodontale permettono di determinare la profondità delle tasche gengivali e lo stato del parodonto.
Come si cura la parodontite
Il trattamento della parodontite dipende dallo stadio della malattia. Nelle fasi iniziali, può essere sufficiente un ciclo di pulizie dentali professionali approfondite, accompagnate da una maggiore attenzione all’igiene domiciliare. Nei casi più avanzati, si procede con tecniche di levigatura radicolare (scaling e root planing) e, se necessario, con interventi chirurgici per rigenerare i tessuti. Allo Studio Princivalle di Rovigo, il trattamento viene sempre adattato alle esigenze specifiche del paziente, integrando tecnologie moderne e protocolli clinici aggiornati per garantire risultati duraturi.
Conclusione: prevenzione e consapevolezza per un sorriso sano
La parodontite non è solo un problema estetico o locale, ma una condizione che può avere impatti sistemici. Trascurarla significa mettere a rischio non solo i denti, ma anche la salute generale. Una corretta igiene orale, abitudini sane e controlli periodici dal dentista possono fare la differenza tra mantenere un sorriso naturale e dover affrontare terapie complesse o riabilitazioni protesiche.
Hai mai fatto una valutazione parodontale completa? Le tue gengive sanguinano spesso? Spesso basta una visita per evitare complicazioni future. Affidati alla competenza dello Studio Princivalle di Rovigo: un controllo oggi può salvarti il sorriso di domani.